DA PEARL HARBOR A OKINAWA - NonSoloStoria
Con il termine resa del Giappone si fa riferimento alla resa incondizionata dell'Impero giapponese alle potenze alleate nella Seconda guerra mondiale, in seguito al discorso dell'imperatore Hirohito del 15 agosto 1945, dove il sovrano si rivolse per la prima volta al suo popolo dichiarando la fine dei combattimenti. L'atto di resa venne ufficialmente firmato il 2 settembre dai delegati delle ...
Un samurai alla seconda Guerra mondiale, Tameichi Hara, capitano della Marina imperiale giapponese discende da un'antica famiglia di samurai dall'etica bellica ferrea. Freddo, aggressivo e competente, mette a frutto la tecnica delle arti marziali nella lotta sui mari. Fu Hara, ad esempio, a sviluppare i siluri usati a Pearl Harbour. Fedele alla nazione, ma anche critico nei confronti dei superiori, questo personaggio racconta una storia singolare e densa di tradizione. Una vicenda personale che attraversa i grandi fatti della storia, creando la leggenda del samurai del mare.
Da Pearl Harbor a Okinawa. La sconfitta del Giappone ...
Pearl Harbor, una foto dell'attacco. Senza una preventiva dichiarazione di guerra, l'attacco fu realizzato per via aerea e navale (la flotta partì dal Giappone il giorno 26 novembre 1941) e colpì duramente la flotta americana posizionata nella base navale di Pearl Harbor.